Skip to main content

Battlefield 3 – La Campagna

Mentre giovavo a Bordelands 3 mi sono stancato e ho preferito giocare a Battlefield 3.

Come avevo detto in precedenza cerco di finire le campagne dei giochi che gioco di meno o che non ci gioco al fine di disinstallarli e non averli comprati invano.

Devo dire che la campagna di Battlefield 3 mi ha preso parecchio, anche se è uno sparatutto la storia è molto carina, la grafica non è come quella dei giorni nostri, ma molto piacevole e devo dire che ne è valsa la pena.

La fine mi ricorda molto quella di The Rise of the Tomb Rider quando bisogna usare la sequenza di tasti e mouse al momento opportuno e questi vengono anche segnalati, l’ho fatto in modalità normale, devo dire che mi è piaciuto molto, ma però a volte non è molto facile comandare il soldato come ad esempio può esserlo nei Battlefield successivi, lo shift per la cosa non è molto semplice da usare, però il mio scopo era finirlo e sono riuscito a finirlo.

battlefield 3, games, Gaming, hobby

Continua a leggere

Una Intelligenza che Non Mi Appartiene…

Mi ritrovo a 48 anni di cercare di apparire come se non avessi deficit cognitivi e cercare di apparire di farmi vedere con una intelligenza emotiva che non è certo la mia.

Sicuramente tutto questo è impossibile, ma vivere con dei deficit cognitivi a 48 anni che limitano autonomia e forse la mia intelligenza emotiva è equiparabile a una persona di 9 anni tutto diventa complicato, il mio sviluppo è contrastato dai miei limiti cognitivi che incidono sia sulla mia vita sociale che lavorativa.

Forse la psichiatria ha un sacco di nomi e definizioni per descrivere i miei limiti, però il casino secondo me è che li descrive soltanto e non ne conosce la sua costituzione.

deficit cognitivi, emozioni, intelligenza emotiva, maschera

Continua a leggere

La Funzione Di Trasferimento Di Me e Del Mio Disagio Psichiatrico

Cercando di capire perché fatico accedere ai ricordi sia alla memoria episodica che a quella semantica è perché ricordo così poco di quello che vivo, la cosa che mi è venuta in mente è di provare a inizializzare ina funzione di trasferimento con retroazione negativa che potrebbe rappresentare il mio problema mentale.

Innanzitutto quello che bisogna fare è identificare i blocchi che la compongono che sono ancora ignoti.

Comunque iniziamo a provare a buttare giù qualche elemento che identifichi un po’ la costituzione di questi blocchi, ma con molta incertezza:

a)       Poniamo un blocco costituito da un ingresso e una uscita che rappresenta il mio io con la mia personalità, i desideri, le emozioni, i ricordi, le funzioni esecutive e le capacità cognitive, insomma la parte buona.

deficit cognitivi, diversità, funzione di trasferimento, retroazione

Continua a leggere

Il Resoconto Di Gatto Silvestro, Dalla Gnocca All’Oblio all’ ”Uomo Di Seta”.. Buon Anno !!!

Ebbene si siamo arrivati alla chiusura dell’anno e quello che speravo che accadesse in questo anno non è capitato, speravo di conoscere qualche gnocca che mi potesse accettare ma mi sa che si tratta solo di fortuna e di botta culo.

Comunque in mancanza di gnocca, anche se ho poi ottime colleghe al lavoro a cui tengo molto posso dire che quello a cui sono arrivato è di definire ulteriormente la mia teoria che spiega il mio limite di apprendimento e di intelletto.

Quello che posso dire oggi e un po’ smentisco l’articolo precedente è che in me vengono assimilate informazioni sensoriali ed emozionali, queste informazioni però sono codificate spesso  singolarmente, mi spiego meglio:

auguri, Gnocca, neuroni, oblio, Seta, silk, teoria

Continua a leggere

Accesso alla Memoria – Il Recupero

Stamattina ho reiniziato a leggere il capito sulle modalità di recupero nella nostra memoria, ci sono cose che durante la lettura mi fanno convincere sempre di più di quello che penso di avere compreso:

Ci sono neuroni nati per particolari compiti e nati per gestire particolari tipi di segnali, ad esempio o solo visivi, o olfattivi oppure neuroni con funzioni precise che al loro interno codificano solo un particolare di valore e non altri.

Credo che la rarefazione di neuroni che gestiscano più tipi di segnali favoriscano l’insorgere dei miei disturbi cognitivi, sia da un punto di vista associativo che da un punto di vista di risposta agli eventi.

deficit cognitivi, memoria, sinapsi, umore, valori sensoriali

Continua a leggere

Mindfulness, NorthWalking e Finalmente Riposo !!!

Dopo tanto tribolare di questi ultimi mesi finalmente sembra che stia andando verso un momento di riposo e di relax.

Ieri sera sono riuscito a meditare, era tanto che non lo facevo, oggi invece ho fatto 5 km di northwalking che ero fermo da un casino di tempo.

con Il northwalking dopo vari problemi di salute, di lavoro e impegnato con il volontariato sono partito piano, non ero molto in forma oggi e mi sono limitato a soli 5 km, vedremo prossimamente come andranno le cose…

Ieri sera ho fatto meditazione in seta e chiffon, mi sento bene vestito in questa maniera, in pratica mi piace meditare con la farfalla che è in me.

Libertà, Mindfulness, northwalking, Sensazioni

Continua a leggere